Segui

Ogni mattina sento in radio uno spot accostare 2 affermazioni "il 90% di tutti gli incidenti stradali potrebbe essere evitato[...]chi guida dopo aver assunto alcol o droghe diventa un pericolo"[...] vere entrambe, ma accostate in maniera...diciamo azzardata?

Un'associazione e ASL propongono a scuola un progetto: droghe e incidenti.
Di nuovo, perché assieme?
Suggeriranno di non usare mezzi a motore (99% degli scontri mortali) o di non bere una birra in compagnia (meno del 15%)?

Per chi volesse andare alla fonte dei dati, suggerirei i rapporti ACI-Istat.
L'ultimo attualmente accessibile è quello relativo al 2021, nel quale leggo:
"[..]su un totale di 52.459 incidenti con lesioni[..], sono
stati 5.085 quelli con almeno uno dei conducenti[..]in stato di ebbrezza e 1.676 quelli per i quali
si è rilevato l’effetto di stupefacenti. Il 9,7% e il 3,2% degli incidenti rilevati[..], è correlato quindi ad alcol e droga".
Un po' meno del 90%...

aci.it/laci/studi-e-ricerche/d

Mostra thread
Accedi per partecipare alla conversazione
sociale.network

Sociale.network è un ambiente di confronto per pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, anticlericalisti, antirazzisti, antifascisti e ogni altro genere di persone che sogna un mondo più pulito, solidale e libero. Il discorso d'odio è bandito, la pubblicità pure. Niente contenuti a pagamento, niente controllo da parte di qualche azienda privata, design etico e decentralizzazione! Su questo sito, grazie al software libero Mastodon, il proprietario dei tuoi dati sei tu! Senza pubblicità, senza paywall, senza algoritmi, senza cookies di profilazione, è indipendente, senza azionisti, investitori o gruppi/circoli/centri a cui dover riferire, senza tracciabilità. Sociale.network non è un social commerciale, non ha alcun scopo di lucro, nessuno ti spia, nessuno analizza cosa stai facendo, nessuna fastidiosa registrazione, niente dati personali, niente costi premium, nessuna notifica fastidiosa, nessuna email e niente banner pubblicitari. Sociale.network è una iniziativa dell'associazione culturale altrinformazione.net e dell'associazione peacelink.it