Sia lode al meraviglioso servizio delle #bct (biblioteche civiche di #Torino) che mi hanno fatto arrivare il libro sotto casa!
Ebbene sì, la conclusione è così amara già nell'originale. Forse più che liberamente tratto si trattava di una riduzione.
Ora che ho il testo originale, devo trovare il tempo di leggerlo. Leggere #teatro fa sempre bene.
Sera a #teatro: #marcidofilm.
#MariaLuisaAbate è sempre bravissima e questo testo, "Vaduccia", prende valore nella sua voce, nei suoi gesti, nelle sue mani e nei suoi sguardi.
Pietra, albero, essere umano mobile o immobile, muta o parlante, percettiva o isolata, tutto ci passa davanti agli occhi ci entra nella mente nello spazio di un'ora e poco più.
Sospetto, ammirazione, paura, ma anche un affidarsi alla presenza umana per certi versi sentita estranea, ma anche vicina e presente.
Da vedere.
Oggi in classe abbiamo visto l'intervista a Pezzetti sullo #Zigeunerlager e una testimonianza di un tedesco #sinti sopravvissuto a Mengele. Grazie al bel DVD della #RivistaA. Ricorderanno gli/le studenti quel che è stato e sapranno esser anticorpi perché non sia di nuovo?
Altra classe: #teatro.
Testo "liberamente tratto da -L'istruttoria- di P.Wiess". Interessante, ma siamo sicuri che nel #GiornodellaMemoria l'ultima parola prima degli applausi debba essere "prescrizione"?
È così l'originale?
Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.