Perché il disegno di Daumier con il tizio che legge al vecchietto? Ho un canale YouTube dove leggo testi letterari. https://www.youtube.com/channel/UCWo1GFQ2FfpSQOxjy3gekAg. Perché non PeerTube? Perché PeerTube Italia chiede 400 visualizzazioni l'anno per ogni video, e i miei col cavolo che fanno 400 visualizzazioni.
Salve a tutt*. Sono Andrea, insegnante, comunista, siciliano ma nato a Bergamo, 41 anni e... che altro vorreste sapere?
Sono stato su Twitter per un po', ma è da un po' che il mio account dorme.
#introductions
Ovviamente, Marfisa, essendo cavaliere, non sia mai detto che solo perché è una donna rifiuti dieci duelli: pretende che tra i nomi da sorteggiare ci sia anche il proprio.
- E se vinci i dieci duelli e devi andare a letto con dieci donne?
+ Voi non preoccupatevi che mi arrangio*.
Naturalmente, viene estratto il suo nome. Ora io lo so che vi andrete a cercare il testo, brutti zozzoni, e mi fa anche piacere, ma ve lo dico: la scena lesbo non c'è.
(*) non sono proprio proprio le parole precise.
In realtà, Marfisa si unisce al gruppo di Astolfo prima dell'episodio delle "femmine omicide". È un episodio che oggi, con la nostra attenzione alle tematiche #lgbt+, merita di essere riscoperto. La legge dice che quando arriva un gruppo di viaggiatori, devono scegliere tra loro un campione che deve superare due prove: se non le supera sono uccisi tutti, se le supera possono (e devono) restare. E le due prove sono vincere in duello dieci cavalieri e soddisfare sessualmente dieci donne. >
#cazzoscrivi
Poi sembra che il problema ce l'abbiamo solo con storia. Questo è il manuale di letteratura italiana. Leggiamo un pezzetto della trama dell'Orlando Furioso.
"A Vestfalia"? Perché tu dici "a Veneto", "a Sicilia", "a Lombardia"? Vestfalia è il nome di una regione! #cazzoscrivi
Per chi non lo sapesse: il concetto non è sbagliato. È il virgolettato che non riporta davvero le parole dell'autore. La citazione corretta (per chi fa il mio mestiere, famosissima) è: "qualche storta sillaba e secca come un ramo".
Ecco che ritorna la rubrica #cazzoscrivi, quella dove il sottoscritto socializza le stronzate dei libri di testo con cui insegna.
Questa è un po' sottile per chi non è addentro la materia, ma forse ancor più grave del solito. I principi del Sacro romano impero non sono tecnicamente "sovrani". Il sovrano è l'imperatore.
A proposito di fiumi, vi prego di osservare che la Mosa non sfocia: scorre, poi a un certo punto si perde. #cazzoscrivi
I Celti erano originari di Germania meridionale e Boemia, come si vede dalla cart... No, aspetta. Si vede una regione diversa!
E poi, ora che guardo bene: dov'è che si trova il fiume Elba su questa cartina?
>alunn*. Ciò considerato, per il diritto de* studenti a una cultura ecc. , e per il diritto de* lavorat* delle redazioni a condizioni ecc., ho deciso di cambiare atteggiamento e inauguro testè una nuova rubrica, che con buon gusto e grazia intitolo: #cazzoscrivi. Buon divertimento, stavo per dire. Ma non lo dico: a me questa roba mi smuove la bile.
Ho un annuncio da fare. Finora ho creduto che facesse parte dei miei doveri professionali e della solidarietà di classe il non sputtanare il materiale indecente dei libri di testo con cui mi tocca lavorare. Adesso ho raggiunto il livello di saturazione: il troppo è troppo. Sono pronto a giustificare che la gente che lavora sotto pressione o in condizioni pessime poi abbia cattivi risultati, ma non a tollerare che questi risultati debbano essere pagati con soldi buoni dalle famiglie de* mie* >
E io l'ho passato in un posto chiamato "Fa' la cosa giusta". Che non c'entra niente ma almeno ho potuto raccontare ai miei alunni di prima da dove viene questo titolo.