Quelli del Financial Times hanno dedico che Mastodon fa schifo solo perché loro non sanno come si amministra un server e hanno paura delle conseguenze legali di gestire un'istanza Mastodon. In questo thread faccio una raccolta delle loro perle che trovate tutte nell'ostrica al link qui sotto:
"Mastodon administrators have access to everyone’s direct messages by default. FTAV has no interest in sliding uninvited into anyone’s DMs and the best way to prove it is to remove all opportunity".
Lo stesso accade agli amministratori dei server di posta del Financial Times, vuol dire che anche loro scivolano senza invito nella posta altrui? Se non è vero allora provatelo nel migliore dei modi e tornate ai piccioni viaggiatori.
"Everything above is written from a UK perspective but lawyers are literally everywhere. There’s probably one behind you right now".
Cambiategli il pannolino, fategli passare lo spavento e spiegategli che ogni servizio offerto al pubblico comporta dei rischi e delle responsabilità legali.
What about GDPR? Digital Millennium Copyright Act takedowns? Electronic Commerce Regulations? CAN-SPAM? FTAV treats user data with a combination of disinterest and uninterest, but that’s not enough to guarantee compliance with all relevant global laws and regulations.
Per il GDPR a noi è bastato un disclaimer a (RI)conferma delle regole accettate nei termini di servizio, in fin dei conti l'unico dato che chiediamo è l'email. L'ecommerce non c'entra una fava e nemmeno lo spam. Che ignoranza.
For obvious reasons, we can’t use big-tech’s trick of concentrating lobbying efforts by putting all our servers in Luxembourg or Ireland.
Per ovvie ragioni, non sanno che se metti in piedi una macchina virtuale su uno dei principali provder di cloud computing la puoi geolocalizzare a piacere.
Responsible ownership of a social media network necessitates daily backups, layer caching, downtime monitoring, load balancing, and a bunch of techy stuff that probably wouldn’t trouble a person who doesn’t own a social media network.
Tutto questo viene fatto in automatico se hai ben configurato il server, e vanno gestiti solo gli alert, le notifiche, gli upgrades e le ondate di utenti. Non è un lavoro nullo ma nemmeno quotidiano, sembra immane solo a chi non lo conosce e non lo capisce.
"None of the things just referenced are fun".
E' quello il problema: non vi divertite ad amministrare un server, a far funzionare una piattaforma, ad offrire un servizio al mondo. Nessuno ve lo ha prescritto, ma non prendetevela col software che usate se vi annoiate mentre provate a fare ciò che non siete capaci di fare anche perché non avete il gusto di farlo.
"Cloud services work on the Hotel California principle: it’s easy to get started but as soon as you’re in, you’re stuck. After just a month our barely visible Fediverse presence was taking up 160 gigabytes and each mandatory server upgrade had an exponential effect on the cost, measured either by cash or carbon. Nuking really does seem the only way out".
Per arrivare a questi ordini di grandezza a noi sono serviti due anni e 4000 utenti. Ma chi cacchio ve lo ha configurato quel server?
@gubi
Mi sentirei di dire che se non hai il gusto (e magari neanche il tempo di farlo perché hai già un lavoro come giornalista) ci sono un sacco di esperti veri che sarebbero lieti di farlo per te. A pagamento, ça vas sans dire.
@gubi non c'è nessuna legge che vieta la compra vendita dei dati personali, mettiamola :)
@gubi Io penso che i loro punti di vista vadano rispettati, se ritengono di non avere tempo e/o budget oppure che il loro lavoro di giornalisti non includa prendersi in carico le grane che hostare un nodo connesso al fediverso, fair enough.
@gubi Penso però anche che da parte dei news outlets non aver federato decenni fa le sezioni commenti sotto gli articoli, e non lo voler fare oggi, lasciando che i loro lettori discutano gli articoli sui social generalisti sia stato / è un errore strategico grave a cui possiamo imputare quasi tutto il male che è successo al giornalismo. Così hanno delegato ad altri di monetizzare la loro audience, salvo poi elemosinare da questi altri qualche briciola di ad revenue.
@gubi Un passo avanti per noi che non siamo giornalisti sarebbe almeno aggregare le conversazioni che si svolgono qua e la nel fediverso a proposito di un certo articolo (url), vedi: https://github.com/mastodon/mastodon/issues/12285
@paolog il problema è quando spacci il tuo punto di vista come il fallimento di un software usato da 8000 communities e 9 milioni di utenti.
@gubi è comprensibile che pensino cavolate, non è il mestiere del giornalista, eppure dovrebbero saper verificare le fonti prima di pubblicare.
@gubi considerato che si tratta del FT, meglio fuori che dentro (al fediverso). Musk li attende sicuramente a braccia aperte 😈
@gubi più probabilmente stanno facendo pubblicità al loro amico Zuckie con il classico FUD del tipo "chi lascia la via vecchia per la nuova..." 🙄
"Do Mastodon server owners wear any responsibility for their users’ defamations? It’s unlikely but, because libel involves judges, not impossible. Again, the value in finding out is outweighed by the cost of finding out".
Il rischio di essere denunciati per quello che si pubblica sui loro siti lo corrono da anni tutti quelli che hanno messo online un sistema di pubblicazione aperta dei contenuti da phpnuke in poi. Non è colpa di Mastodon se ignorate questo rischio e le misure per mitigarlo.