Una questione non sufficientemente chiarita dai mass-media: perché i vaccini anti-Covid sono stati approvati così rapidamente? Non è stato accettato un rischio SANITARIO, ma un rischio FINANZIARIO con procedure semplificate, un rischio che di solito non si accetta aspettando che ogni passo sia finanziato prima di fare il successivo, e perché si è evitata la costruzione di nuovi impianti che di solito è necessaria per nuovi farmaci.

Fonte:

tigre-project.eu/resources/web

La rivista "The Lancet", tra le più autorevoli in materia di vaccini, ha pubblicato in open access i risultati clinici di fase 3 del vaccino cubano: "SOBERANA vaccines are efficacious in a context of Beta and Delta VOC circulation, have a favourable safety profile, and may represent an attractive option for use in COVID-19 vaccination programmes."

Un importante risultato auspicato anche da autorevoli divulgatori, pieni di entusiasmo e fiducia nella scienza.

thelancet.com/journals/lanam/a

: Per Mattarella "la scienza, le istituzioni civili, la solidarietà concreta sono risorse preziose di una comunità, e tanto più sono efficaci quanto più sono capaci di integrarsi, di sostenersi a vicenda. Quanto più producono fiducia e responsabilità nelle persone".

Anche per , quindi, la scienza efficace è quella che crea fiducia, non quella che festeggia pensando alla gente senza green pass costretta in casa "come sorci". Lo dissi nel luglio '21:

sociale.network/@gubi/10663030

Mostra thread

Per la par condicio nella scienza, in un dibattito sulla crisi climatica devi chiamare 99 scienziati convinti della sua origine antropica e uno convinto del contrario. E comunque quell'unica voce in dissenso sarà lo stesso una sovrarappresentazione di quell'orientamento nel dibattito scientifico. Ma che ve lo dico a fare, tanto in Italia la la facciamo con morti di fama, personaggi di spettacolo e bevitori di candeggina.

Dò il benvenuto nel fediverso a @medbunker, al secolo Salvo di Grazia, ottimo divulgatore scientifico con un approccio aperto, umano e dialogante alla che aiuta a capire concetti complessi con parole semplici. Seguite il suo encomiabile volontariato culturale se volete difendervi dai moderni venditori di olio di serpente, che cercano nell'antiscienza un facile lucro economico e talvolta anche politico.

How Twitter shaped the public discourse about science in pandemic times: an insightful NYT article by @ct_bergstrom explaining that the medium is still the message also online, and this fueled the migration of people to .

nytimes.com/2022/11/19/opinion?

"Twitter can influence the behavior of its users. The carrot and stick of likes and abuse may have led some researchers to bend away from the norms‌‌ that underlie scientific activity, like objectivity and organized skepticism".

Cosa c'è di peggio di una politica che si nasconde dietro la scienza per deresponsabilizzarsi e invocare entità superiori oggettive per giustificare le proprie scelte soggettive? La politica che dice "della scienza me ne frego, e poiché non è una religione posso prendere decisioni in direzione opposta alla migliore conoscenza disponibile, perché io prendo ordini solo da Dio, Patria e Famiglia". Ma la scienza va seguita proprio per le sue differenze epistemologiche col dogma religioso.

Salvo di Grazia, AKA medbunker, valido comunicatore scientifico definito con sprezzo e alterigia "ginecologo di provincia" da uno stimato televirologo, conferma che comunicazione dell'incertezza e del consenso scientifico in condizioni di incertezza sono cruciali per la .

I novax coccolati e blanditi da capipartito di destra, le virostar usate per acchiappare voti a sinistra. Vittima di questo teatrino è la scienza, politicizzata e polarizzata su due fronti opposti da gente che raschia con le unghie il fondo del barile dell'elettorato.

"Lo spazio dice alla materia come muoversi e la materia dice allo spazio come curvarsi". Questa frase mi è rimasta impressa da quando l'ho ascoltata da alle elementari, che ha fatto capire questo concetto complesso a me e a tanti bambini. Un pioniere della .

Mi dispiace per , per quelli che la sua tendenza a sminuire l'interlocutore ha allontanato dalla migliore conoscenza scientifica, e in primis per le vittime delle sue intemperanze. Ma io lo avevo avvisato: la , come la virologia, va studiata, non si improvvisa.

Non date retta a questo signore, il paese non si distrugge isolandosi con un test covid positivo, lo ha distrutto il finto prete che ha fondato il suo ospedale privato mettendo le mani in tasca al bilancio pubblico. Attacchi ai lavoratori a beneficio delle imprese che danneggiano la comunicazione scientifica, il credito delle istituzioni scientifiche, la fiducia nella campagna vaccinale e nelle indicazioni della scienza medica. La pseudoscienza si annida anche dietro i camici bianchi. .

Nel giornalismo POLITICO devi riportare correttamente l'opinione dell'intervistato. In quello SCIENTIFICO devi riportare correttamente anche il CONTESTO in cui si colloca quell'opinione. A entrambi si richiede COMPLETEZZA, e se fai un paginone negazionista ne devi fare altri 99 sulla realtà della crisi climatica per riflettere il consenso del 99% della comunità scientifica sulla natura antropogenica della crisi. Altrimenti sei un imbroglione che traveste da scienza un'agenda politica.

Sul Lancet Naomi Oreskes spiega che l'esitazione vaccinale è un problema complesso, e a volte viene fomentato anche dalla privatizzazione dei sistemi sanitari, che scoraggia dalla vaccinazione le persone non coperte da assicurazione. Da leggere.

thelancet.com/journals/lancet/

"Dibattiti" che fanno male alla scienza, all'immagine degli scienziati e alla .

Esimio Burioni, la stampa non deve dire quello che le pare a patto di citare fonti scientifiche, quello lo fanno i ricercatori. La stampa deve informare sul consenso della comunità scientifica. Qual è la differenza? L'articolo di Wakefield sul Lancet che associava vaccini e autismo è uscito nel 1998, ma ritrattato solo nel 2010. E in quei 12 anni scrivere sui giornali "i vaccini sono associati all'autismo" non era buon giornalismo, (nemmeno citando Wakefield) perché non c'era consenso.

Il geologo Bretz ci ha messo CINUANTASETTE anni per vedere riconosciuta la sua teoria dalla comunità scientifica dei geologi.

Gli scienziati con ipotesi rivoluzionarie non screditano la scienza, ma la sfidano con nuove teorie. Le loro vittorie diventano nuova scienza, che fa progredire quella vecchia.

La pseudoscienza la riconosci perché non vuole, non cerca e non regge il confronto con la scienza.

en.wikipedia.org/wiki/J_Harlen

Science IS democratic, even if scientific research and methods are not bases on democratic decisional processes. Citizens can participate to scientific endeavour, contribute to it, identify research gaps. Slide by Ingrid VAN MARION from microprogramme civis.eu/en/civis-micro-progra

Mostra di più
sociale.network

Sociale.network è un ambiente di confronto per pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, anticlericalisti, antirazzisti, antifascisti e ogni altro genere di persone che sogna un mondo più pulito, solidale e libero. Il discorso d'odio è bandito, la pubblicità pure. Niente contenuti a pagamento, niente controllo da parte di qualche azienda privata, design etico e decentralizzazione! Su questo sito, grazie al software libero Mastodon, il proprietario dei tuoi dati sei tu! Senza pubblicità, senza paywall, senza algoritmi, senza cookies di profilazione, è indipendente, senza azionisti, investitori o gruppi/circoli/centri a cui dover riferire, senza tracciabilità. Sociale.network non è un social commerciale, non ha alcun scopo di lucro, nessuno ti spia, nessuno analizza cosa stai facendo, nessuna fastidiosa registrazione, niente dati personali, niente costi premium, nessuna notifica fastidiosa, nessuna email e niente banner pubblicitari. Sociale.network è una iniziativa dell'associazione culturale altrinformazione.net e dell'associazione peacelink.it