cui può essere impiegata. La politica russa, spiega il testo, si configura come difensiva, con l'obiettivo di mantenere il potenziale nucleare nel mondo a un livello sufficiente per esercitare la deterrenza. Ma questo primo documento pubblico - le versioni precedenti sono sempre rimaste classificate - va oltre, sottolineando che la linea rossa non è solo «l'esistenza», ma anche «la sovranità e l'integrità territoriale dello Stato». Fonte: Il Messaggero
Cosa prevede la dottrina russa sulle armi nucleari
Un'aggressione contro la Federazione Russa, anche con armi convenzionali, che metta a repentaglio «l'esistenza stessa dello Stato». Sei pagine, 25 punti nero su bianco, in calce la firma di Vladimir Putin. Avvolta per decenni nell'ombra della Guerra Fredda, dal 2020 la dottrina della deterrenza nucleare di Mosca è contenuta in un decreto presidenziale che ne certifica limiti e condizioni d'intervento, ampliando il novero delle circostanze in
mafie. Ha due presenze stabili in Ucraina (Leopoli e Odessa) e ha già organizzato tre carovane con aiuti materiali nei mesi seguiti all’invasione russa del 24 febbraio.
Emanuele Giordana il manifesto
raggiunto oltre 170 associazioni italiane impegnate a diverso titolo in percorsi di pace e azioni di solidarietà internazionale nonviolente, politiche e umanitarie.
La rete è nata per lanciare un messaggio di solidarietà e di opposizione al conflitto in Ucraina e per costruire insieme un’alternativa alla logica della guerra. È stata promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, Pro Civitate Christiana e dalle reti nazionali Focsiv, Aoi, Rete Italiana Pace e Disarmo, Libera contro le
La Carovana tornerà in Italia il 3 ottobre e partirà lunedì prossimo come sempre da Gorizia dove il convoglio si riunirà dopo l’arrivo di auto e pulmini da varie parti d’Italia: un viaggio attraverso l’Europa orientale di quasi 2mila km con tappa a Chernivtsi in Romania (dove si trovano molti profughi) e dove il 28 settembre ci sarà un’azione simbolica in contemporanea al processo a Ruslan che dovrebbe svolgersi online.
STOPTHEWARNOW è una rete nata quest’inverno che ha ormai
dichiarazione di obiezione di coscienza alla guerra da inviare alle autorità italiane.
UN TASSELLO che si inserisce nell’iniziativa delle già citate Ifor, Wri, Ebco, Connection e.V. – sostenuta da circa 60 altre organizzazioni per la pace in Europa – che ha formulato una proposta di risoluzione che chiede al parlamento europeo e all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa di garantire che i militari che hanno evitato o disertato il servizio militare (disertori, obiettori o
impegnate nella costruzione della pace, l’obiezione di coscienza e la resistenza nonviolenta», dice il manifesto che invita chi vuole a partecipare (ci si può iscrivere sul sito www.stopthewarnow.eu).
La Carovana appoggia la campagna di solidarietà agli obiettori di coscienza sotto inchiesta/processo da parte della Procura generale in Ucraina, come nel caso di Ruslan Kotsaba, ed è un pezzo di un’altra campagna attivata in Italia dal Movimento Nonviolento che chiede di sottoscrivere una
fronte.
La Carovana parte lunedì 26 settembre diretta a Kiev dopo una missione esplorativa svolta a luglio da Un Ponte Per che guiderà il quarto viaggio di StopTheWarNow verso la capitale ucraina con il sostegno del suo partner rumeno PeaceAction, Training and Research Institute of Romania.
La missione è stavolta quella di «porre le basi per accordi di partenariato tra membri italiani della campagna StopTheWarNow e organizzazioni ucraine della società civile (inclusi i sindacati)
di StopTheWarNow, rete della società civile italiana che abbiamo seguito a Leopoli e due volte a Odessa e Mykolaiv con le prime tre missioni umanitarie organizzate da un pianeta variegato: cattolici, laici, pacifisti, non violenti, donne e uomini contro la guerra.
STAVOLTA l’aspetto politico è forse più marcato. Un tassello che si aggiunge all’assistenza umanitaria, al trasporto di medicinali, cibo e vestiti e alla solidarietà «fisica» praticata dai carovanieri sin sulla linea del
(Germania) e dal Movimento Nonviolento (Italia). Appello lanciato in occasione dell’ultima udienza tenutasi sul suo caso il 20 luglio 2022. Gli attivisti della ong italiana Un Ponte Per lo hanno incontrato nello stesso periodo a Kiev. Ma quello di Ruslan non è un caso isolato.
È all’insegna di un’attenzione specifica a questo aspetto della guerra in Ucraina, atroce quanto non raccontato – obiezione e diserzione riguardano anche russi e bielorussi –, che si muove la quarta Carovana
giornalista ucraino, pacifista e obiettore di coscienza, accusato da Kiev di «alto tradimento» per alcune sue dichiarazioni contrarie alla leva militare durante la «guerra civile fratricida del Donbass».
La posizione di Ruslan è sostenuta da un appello per la difesa dei diritti dei pacifisti e degli obiettori di coscienza stilato da International Fellowship of Reconciliation (Ifor), War Resisters’ International (Wri), Ufficio Europeo per l’Obiezione di Coscienza (Ebco), Connection e.V.
Questo account visualizza tutti i contenuti pubblicati con moderazione a posteriori sulla community ecopacifista del gruppo Telegram https://t.me/peacelink (dove tutti gli iscritti possono pubblicare liberamente). Uno spazio aperto ad accesso libero che raccoglie la voce di amici della pace e della nonviolenza. Ognuno risponde dei propri scritti, che sono pubblici anche per i motori di ricerca e non rispecchiano necessariamente la posizione di @peacelink.