Segui

Una cosa che sto apprezzando di Mastodon è che la gente, quando descrive le immagini, finisce per descrivere anche i memi. Quello dei memi è un linguaggio che io di solito non capisco (forse sono arrivata ai social troppo tardi, forse è proprio un limite mio), ora con le descrizioni riesco a capirlo anche io

@sabrinaweb71 same. È che mi mancano dei collegamenti culturali, soprattutto da quando abito all'estero.

@Dunpiteog
@sabrinaweb71
Ci sono purtroppo meme chiaramente accessibili solo a chi sa il contesto dell'immagine usata, ad esempio gran parte di quelle con scritto Dov'è Bugo !

@sirol @Dunpiteog infatti. La storia di dov'è Bugo la conosco, ma immagino di perdermi molti meme per motivi simili, mancanza di riferimenti culturali

io iniziai a guardare spesso su twitter proprio in quel periodo...
Cmq la descrizione minuziosa delle immagini supera ogni bonarietà nelle meme.

Accedi per partecipare alla conversazione
sociale.network

Sociale.network è un ambiente di confronto per pacifisti, anarcolibertari, ecologisti, antimilitaristi, anticlericalisti, antirazzisti, antifascisti e ogni altro genere di persone che sogna un mondo più pulito, solidale e libero. Il discorso d'odio è bandito, la pubblicità pure. Niente contenuti a pagamento, niente controllo da parte di qualche azienda privata, design etico e decentralizzazione! Su questo sito, grazie al software libero Mastodon, il proprietario dei tuoi dati sei tu! Senza pubblicità, senza paywall, senza algoritmi, senza cookies di profilazione, è indipendente, senza azionisti, investitori o gruppi/circoli/centri a cui dover riferire, senza tracciabilità. Sociale.network non è un social commerciale, non ha alcun scopo di lucro, nessuno ti spia, nessuno analizza cosa stai facendo, nessuna fastidiosa registrazione, niente dati personali, niente costi premium, nessuna notifica fastidiosa, nessuna email e niente banner pubblicitari. Sociale.network è una iniziativa dell'associazione culturale altrinformazione.net e dell'associazione peacelink.it