Non dire sciocchezze —disse Priamo— Quelli vogliono il nostro oro e libero accesso ai Dardanelli.
Allora vieni a patti su queste cose —gli suggerii.
Ci mancherebbe altro, venire a patti sulle nostre inalienabili proprietà e sul nostro diritto —Cominciai ad avvertire che il re era ormai diventato cieco di fronte a tutti i motivi che si opponevano alla guerra e che a renderlo cieco e sordo era stata la frase dei comandanti delle truppe: vinceremo.
[Trascritto ascoltando https://bct.comperio.it/opac/detail/view/sbct:catalog:925686 ]
Sera a #teatro: #marcidofilm.
#MariaLuisaAbate è sempre bravissima e questo testo, "Vaduccia", prende valore nella sua voce, nei suoi gesti, nelle sue mani e nei suoi sguardi.
Pietra, albero, essere umano mobile o immobile, muta o parlante, percettiva o isolata, tutto ci passa davanti agli occhi ci entra nella mente nello spazio di un'ora e poco più.
Sospetto, ammirazione, paura, ma anche un affidarsi alla presenza umana per certi versi sentita estranea, ma anche vicina e presente.
Da vedere.
Uno degli argomenti che emerge dal film di #CinemAmbiente è che se il prezzo dei #trasporti (di materie prime e prodotti) tenesse conto davvero del #costoambientale, l'#obsolescenzaProgrammata diventerebbe meno vantaggiosa per gli industriali.
Quindi non posso che sperare che il prezzo dei carburanti e di tutti i combustibili fossili resti alto! E sperare che i rappresentanti all'opposizione, che ho votato, non facciano il gioco dei petrolieri...
Ho appena visto uno dei film che il festival #CinemAmbiente di #Torino propone per le scuole: "The Light Bulb Conspiracy" di Cosima Dannoritzer.
È impressionante vedere come il nostro modello di società, il #consumismo, sia dannoso per la vita nostra e del pianeta; ed anche come sia pianificato.
In prospettiva? Meglio #decrescita o #EconomiaCircolare?
A mio parere saranno necessarie entrambe.
E la #bici è e sarà un tassello centrale.
#ClimateStrike #KlimataStriko
https://www.festivalcinemambiente.it/it/cinemambiente-junior-2023/film/the-light-bulb-conspiracy-/28608/
Un museo virtuale e partecipato per ricostruire lo sterminio di rom e sinti https://altreconomia.it/un-museo-virtuale-e-partecipato-per-ricostruire-lo-sterminio-di-rom-e-sinti/ #campidiconcentramento #piazzalibertàd'italia #giornodellamemoria #pietred'inciampo #Intervista #romanoheld #Fascismo #Germania #nazismo #trieste #dachau #italia #lager #sinti #rom
Oggi in classe abbiamo visto l'intervista a Pezzetti sullo #Zigeunerlager e una testimonianza di un tedesco #sinti sopravvissuto a Mengele. Grazie al bel DVD della #RivistaA. Ricorderanno gli/le studenti quel che è stato e sapranno esser anticorpi perché non sia di nuovo?
Altra classe: #teatro.
Testo "liberamente tratto da -L'istruttoria- di P.Wiess". Interessante, ma siamo sicuri che nel #GiornodellaMemoria l'ultima parola prima degli applausi debba essere "prescrizione"?
È così l'originale?
Solidarietà all3 compagn3 di Askatasuna https://gabrio.noblogs.org/post/2023/01/26/solidarieta-all3-compagn3-di-askatasuna/ #Antifascismo #MediaeRegime #Repressione #solidarietà #Comunicati
Affascinante il servizio della BBC sulla città finlandese di #Oulu.
Il servizio sottolinea che il 77% della popolazione d'estate usa la #bicicletta, e d'inverno la percentuale scende al 42%. Con temperature medie in gennaio e febbraio di -14°C.
Tutti yeti? No, il segreto, secondo l'intervistato, sta nella pianificazione della città, nelle buone infrastrutture e nella buona (e prioritaria, sottolineerei io) manutenzione.
Nelle #cittadellepersone si usano meno mezzi pesanti
https://www.bbc.com/news/av/world-europe-64354089
Saluti dalla lunghissima #ciclabileumana di Torino!
Almeno 200 persone hanno protetTO con le proprie bici la corsia ciclabile dando un messaggio chiaro alla Città: vogliamo strade più sicure!
Grazie a tutte e tutti! E saluti alle altre città che sono scese in strada con noi oggi <3
Come per le questioni sanitarie, anche per le questioni umanitarie ci sono opinioni personali discutibili e riferimenti autorevoli di istituzioni specializzate.
Per queste istituzioni in #Israele vige un regime di #Apartheid:
#Amnesty International:
#ONU (#OHCHR, Office of the United Nations High Commissioner for Human Rights)
#HRW Human Rights Watch
Non ho motivo per dubitare di loro o considerarmi più esperto.
"Contro l'esternalizzazione della pubblicazione e dell'insegnamento in ambito digitale"
L'articolo di @paolomonella illustra come le scuole stanno esternalizzando, come semplici "servizi", due funzioni chiave: la pubblicazione accademica e l'insegnamento digitale.
Per chi volesse andare alla fonte dei dati, suggerirei i rapporti ACI-Istat.
L'ultimo attualmente accessibile è quello relativo al 2021, nel quale leggo:
"[..]su un totale di 52.459 incidenti con lesioni[..], sono
stati 5.085 quelli con almeno uno dei conducenti[..]in stato di ebbrezza e 1.676 quelli per i quali
si è rilevato l’effetto di stupefacenti. Il 9,7% e il 3,2% degli incidenti rilevati[..], è correlato quindi ad alcol e droga".
Un po' meno del 90%...
https://www.aci.it/laci/studi-e-ricerche/dati-e-statistiche/incidentalita/la-statistica-istat-aci/2021.html
Ogni mattina sento in radio uno spot accostare 2 affermazioni "il 90% di tutti gli incidenti stradali potrebbe essere evitato[...]chi guida dopo aver assunto alcol o droghe diventa un pericolo"[...] vere entrambe, ma accostate in maniera...diciamo azzardata?
Un'associazione e ASL propongono a scuola un progetto: droghe e incidenti.
Di nuovo, perché assieme?
Suggeriranno di non usare mezzi a motore (99% degli scontri mortali) o di non bere una birra in compagnia (meno del 15%)?
#violenzastradale
Ma avranno scelto il 3 di marzo per internazionalismo?
Così, almeno in Europa, su 03-03-2023 nessuno ha dubbi.
Che sia prima il mese o prima il giorno, non fa differenza? 😆
#FridaysForFuture #GlobalClimateStrike #ClimateStrike #TutmondaStriko #KlimataStriko
Here's the full set of answers. As you can see, responses could change dramatically when driving was mentioned. All except Question 2 were hugely statistically different.
This doesn't make sense! The principle is the same in both forms of each question; only context changes 6/14
Il mio articolo su #Kant, l'(ab)uso bellico del trolley dilemma e i libri di @_Nico_Piro_ e @smaurizi è stato ripubblicato dal Centro interdisciplinare di Scienze per la Pace https://magazine.cisp.unipi.it/la-prima-vittima-della-guerra/ Gli ultimi sviluppi mi convincono sempre più che dovremmo porre politicamente e socialmente la questione della responsabilità dei bellicisti almeno con la stesso impegno con cui viene stigmatizzata l'irresponsabilità dei pacifisti.
#ProteggiMI 3: martedì 24 gennaio in via Luigi Galvani a #Milano andremo a creare una barriera umana a protezione della corsia #ciclabile.
Appuntamento tra alle 7:30.
Venite anche voi, in #bici o a piedi
E dopo, tutti a #lavorare!
#neabbiamopieneleciclabili #cittadellepersone #milano30
Qui tutte le informazioni
Oggi #LExtraterrestre (inserto de #ilmanifesto) si parla delle #citta30, passando per molte città europee e terminando con quelle italiane e #Milano.
Ma interessantissima è l'intervista che riguarda #Valencia, in tutti i sensi, fino alla frase finale: "la #transizioneEcologica deve pagarla chi è più ricco".
Ciclista, matematico, hacker, insegnante, esperantista, cittadino.