Julian Assange to receive Brazilian Audálio Dantas trophy: for Indignation, Courage, Hope, 'which aims to honor professionals who stood out in the defense of journalism’ #FreeAssangeNOW https://t.co/fSbxeKGz1e
si sa che il limite delle reti federate é solo nella massa critica, al momento prerogativo dei monopolisti.
https://libre.events é un meccanismo di liberazione dati pensato perché si possa stare su mobilizone/gancio/gath.io senza perdersi gli eventi pubblicati in via esclusiva su facebook
(andrebbe mantenuto, ma a maggio ci sará un'hackathon a berlino, per presentare questo tool ed altri complementari)
bentornato a me, che mi ero dimenticato di questo profilo.
https://tracking.exposed sta procedendo molto bene, il team cresce, la cosa piú difficile é la gestione delle persone.
e io che pensavo fosse il mantenimento degli scrapers 😅
Appare un pezzo in italiano su questa pubblicazione: https://networkcultures.org/blog/publication/covid-19-from-the-margins-pandemic-invisibilities-policies-and-resistance-in-the-datafied-society/ COVID19 FROM THE MARGING
c'è qualcosa di anacronistico in corso, sono arrivato nel 2021 a scrivere per la prima volta una wrapGetJsonCb
ho sempre fatto diversamente, ma devo/voglio mantenere una webapp fatta da un'altra, ed è scritta in jquery. mi sono affacciato a JS quando c'erano già framework migliori, quindi promises e async.
questa webapp mi da un mucchio di difficoltà ogni virgola che cambio si sminchia qualcosa. mi tocca rifarla in react? cosa sarebbe furbo fare?
e così ora appaiono i topic estratti a fianco dei post, con un link diretto all'RSS che viene aggiornato nonappena uno di quei topic riappare in un post.descritto meglio qui: https://facebook.tracking.exposed/zuckless-news/
Ripristinato all'operatività finalmente. Anche se lo screenshot potrebbe non dire molto.. Facebook aveva attivito un sistema di anti-scraping, giustamernte come ci si aspetterebbe, sofisticato. è avvenuto insieme al cambiamento di UX dell'autunno 2020. la fbtrex, la pipeline è stata rivista e questo ha stimolato una revisione generale dell'interfaccia e dei dati.
Un bel cambiamento nella routes/personal.js https://github.com/tracking-exposed/facebook/blob/master/routes/personal.js che è uno dei file principali da considerare, visto che regola come una collaboratrice accede ai suoi dati. prima veniva usato un processo batch che aggregava le timeline per avere statistiche giornaliere. ora invece con una aggregate+group https://docs.mongodb.com/manual/reference/operator/aggregation/#accumulators-group di mongodb si ottiene la stessa cosa
un sempreverde per collezionare dati con facebook.tracking.exposed, è questo userscrippt chiamato autoscroller. gli userscript vanno caricati tramite l'estensione tampermoneky. https://github.com/tracking-exposed/facebook/blob/6f040aba1b7dccc82fd0c6600bf330a2529637ac/I/autoscroll.user.js In questo modo il profilo che fa lo scraping di facebook si comporta in modo passivo come fosse una vera utente, che fa refresh 13 volte al giorno e fa scrolling per 4 minuti. al solo scopo di misurare/registrare come la timeline cambia nel tempo.
il repository del backend è: https://github.com/tracking-exposed/facebook
si entra in backend e si da npm install. in config/collector.json e config/content.json ci sono le configurazioni principali
Claudio Agosti (vecna) — per parlare di https://tracking.exposed e di come analizzare facebook, youtube, pornhub. perchè la critica alle piattaforme sia più affilata